ComeCome lucidare la macchina lucidare la macchina

Chiedersi come lucidare la macchina non significa soltanto preoccuparsi del decoro e della bellezza della carrozzeria. Effettuare questa operazione infatti vuol dire anche eseguire una forma di manutenzione dell’auto. Un lavaggio ed una lucidatura costanti servono del resto a proteggere il rivestimento della vettura ed, in senso lato, a garantirle una maggiore aspettativa di vita.

Sebbene il tuo obiettivo ultimo sia capire come lucidare la macchina, sappi che questa operazione potrà essere eseguita soltanto dopo aver provveduto al lavaggio della stessa. Poco importa che tu preferisca lucidare la tua quattro ruote ricorrendo a cera e polish o ad una lucidatrice, prima dovrai provvedere a pulire accuratamente la carrozzeria.

Ciò serve ovviamente ad eliminare la sporcizia in genere, ma anche a sbarazzarsi di eventuali macchie ed aloni che comprometterebbero la buona riuscita delle operazioni di lucidatura. Ricordati di provvedere alla pulizia della macchina soltanto dopo averla posteggiata in un luogo fresco ed ombreggiato: questo accorgimento, oltre che a sudare di meno, ti servirà ad evitare la formazione sulla carrozzeria degli aloni e delle macchie di cui sopra. Per pulire l’auto usa soltanto acqua, shampoo specifico e spugna morbida in microfibra (o del tipo per vetture).

Una volta eseguito il lavaggio dell’auto, potrai passare finalmente alla fase di lucidatura. Per portare a termine questa operazione, potrai avvalerti della tecnica manuale. Si tratta dell’opzione più precisa, ma anche della più lunga e della più faticosa. Allo scopo armati di una pezzuola morbida, di polish e di cera protettiva. Procedi alla lucidatura subito dopo aver finito di lavare ed asciugare l’auto.

La prima cosa da fare sarà quella di stendere lo strato iniziale di polish, un prodotto appena abrasivo che serve ad eliminare eventuali graffi riportati dalla carrozzeria, graffi di piccola entità ovviamente. Lo stesso prodotto inoltre sarà utile a formare una patina protettiva sull’auto. Il polish andrà usato in piccole quantità e spalmato avvalendosi dello straccio manovrato attraverso movimenti delicati e circolari del polso, chiaramente estesi su tutta la carrozzeria. Fatto ciò, ripeterai l’operazione utilizzando della cera protettiva, utile a rinforzare la patina di cui sopra.

Se non hai intenzione di faticare e perdere tempo, opta per l’uso della lucidatrice. Questo strumento per auto ti garantirà risultati professionali in tempi ridotti. Anche stavolta dovrai armarti di polish, cera protettiva e pezzuole morbide oltre che, ovviamente, della tua lucidatrice. Inizia lavando ed asciugando l’auto. A quel  punto setta il piccolo elettrodomestico scegliendo il tampone più adatto alla situazione.

Procedendo con calma e utilizzando piccole quantità di prodotto, stendi ancora una volta il polish sulla carrozzeria. Stavolta però la pasta abrasiva andrà inserita nell’apposito alloggio presente sulla lucidatrice. Percorri la superficie esterna dell’auto utilizzando i soliti movimenti circolari e delicati. L’operazione sarà molto veloce perché la rotazione della testina della lucidatrice servirà anche a sciogliere meglio il polish che quindi si stenderà facilmente sulla superficie trattata.

L’importante è non insistere per troppo tempo sulla stessa zona. Ripeti quindi l’operazione utilizzando la cera. Ricorda: la lucidatrice ti permetterà di stendere polish e cera in maniera più rapida ed uniforme, ma non di raggiungere le zone più nascoste o più difficili della carrozzeria. Detto ciò, sta a te scegliere come lucidare la macchina!

You may also like...