I 4 panorami più belli del Salento

Alla scoperta delle visuali migliori del Salento

Sulla bellezza del Salento sono state spese infinite parole. Eppure questo territorio non smette di stupirci per le sorprese che sa regalare.

Chi decide di trascorrere una vacanza in questa terra potrà dedicarsi ad una gran varietà di attività, rendendo la propria esperienza unica ed indimenticabile. Per gli amanti dei punti panoramici abbiamo preparato una speciale lista di quelli che a nostro avviso sono quelli più belli, quelli che offrono una visuale privilegiata sulla costa. Andiamo a scoprirli assieme.

Il faro della Palascia

Parliamo del punto più orientale d’Italia, poco più a sud di Otranto. E’ l’ideale per chi vuole vedere lo spettacolo del sole che sorge all’alba direttamente dal mare adriatico. Nella zona di Otranto ci sono in realtà moltissimi punti panoramici, essendo questo litorale tendenzialmente composto da scogliere a picco nel mare. Chi decide di prenotare case vacanze Otranto si troverà in un punto strategico per raggiungere facilmente diversi punti di interesse, tra cui Castro, Santa Maria di Leuca, Torre dell’Orso e Lecce.

Punta Ristola

Passiamo dal punto più orientale a quello più meridionale della Puglia, laddove i due mari si incontrano. Ad attenderci ci sarà una vista meravigliosa sulla costa di Santa Maria di Leuca. Potremo anche facilmente accedere alla grotta del diavolo, uno spazio nascosto nella montagna. In questa grotta, da cui si può sentire chiaramente il rimbombo del mare che viene accentuato per via della sua conformazione, sono stati trovati degli importanti reperti archeologici risalenti al Neolitico.

Abbazia di San Mauro

Non lasciamoci ingannare dal nome. Si tratta di una chiesetta molto suggestiva posizionata su una collina alle spalle della zona conosciuta come Padula Bianca, a nord di Gallipoli. Nel 2016, il comune di Sannicola ha realizzato un bellissimo percorso di trekking che parte dal basso, raggiunge la chiesetta e prosegue per qualche centinaio di metri. La chiesetta risale al 1200 circa, e secondo la leggenda è stata realizzata in onore di San Mauro, che morì martire per mano dei Romani. Il paesaggio brullo, la chiesetta a fare da cornice, tutto concorre per creare un’atmosfera quasi mistica. Questo punto panoramico è perfetto per chiunque voglia godersi il tramonto nello Ionio.

Torre dell’Alto

A Marina di Nardò troviamo uno dei parchi naturali più belli del sud Italia: la riserva naturale di Porto Selvaggio. Si tratta di una vasta porzione di macchia mediterranea che cresce a ridosso della costa, per lo più fatta di scogliere a picco nel mare, ed intervallata dalla bellissima baia di Porto Selvaggio. Dal lungomare di Santa Caterina potremo immergerci nella pineta e risalire una impervia scalinata che ci porterà direttamente alla torre conosciuta come Santa Maria dell’Alto, o più semplicemente Torre dell’Alto. Questa risale al 1500 circa, e fu costruita nell’ambito di un progetto difensivo della costa durante la dominazione spagnola. La torre è molto ben tenuta. Da qui avremo una vista mozzafiato sul litorale di Porto Selvaggio e, sul lato sinistro, del tratto di costa che va da Santa Caterina a Santa Maria al Bagno.

You may also like...