Si ripropone la questione delle licenze per quanto riguarda il gioco d’azzardo. Il gambling, in Italia come in Europa, è sì uno dei passatempi più amati ma è anche e soprattutto un’azienda e come tale va trattato. Non è un fenomeno che fugge da qualsiasi regolamentazione ma è anzi una realtà ormai solida e affermata. Proprio per questo motivo, vanno fatti alcuni ragionamenti su come cambiano e cambieranno negli anni le licenze e le regolamentazioni. Fino a dieci anni fa, infatti, la legislatura in merito era molto oscura e non si disponeva di regolamenti specifici, contrariamente ad oggi. Oggi tutto cambia.
Come funziona? L’EGBA, il principale organo regolatore di gioco, ha rivelato che 25 Paesi europei su 29 sono dotati di un sistema di licenze multiple per la regolamentazione del gioco d’azzardo online, mentre in alcuni Paesi resiste ancora il monopolio. L’EGBA ha così elaborato un sistema di multi-licenza che consente alle società private o pubbliche di ottenere licenze per offrire giochi d’azzardo online in un Paese.
Monopolio e multi-licenza, svantaggi e vantaggi
In questo modo l’EGBA diventa la roccaforte principale della regolamentazione del gioco. Ad oggi 4 Paesi hanno un sistema di licenze misto. Ungheria e Slovenia hanno monopolio statale sulle scommesse sportive, Austria e Polonia su casinò e poker, per gli altri giochi e prodotti godono di licenze multiple. Un monopolio interamente statale si registra invece in Finlandia e Norvegia. Tuttavia, questo sistema presenta pericoli non indifferenti perché nei Paesi dove l’ingerenza statale è totale, rischia di svilupparsi oltremodo il fenomeno del gioco illegale, che è una delle principali fonti di reddito della criminalità organizzata.
Questo fenomeno si registra soprattutto in Norvegia. Ecco perché il sistema multi-licenza presenta dei vantaggi non di poco conto. È un sistema adottato anche in Italia per regolamentare il settore del gioco online, ormai vera e propria colonna portante del gioco nazionale. Oltre a ridurre significativamente le attività del gioco illegale, ha portato altri vantaggi: più entrate, maggior controllo fiscale, maggiore sicurezza e un calo netto nel rischio di sviluppo di una dipendenza nel giocatore. Servono risposte, perché il sistema attuale risulta efficace fino ad un certo punto, impattando notevolmente sulle entrate e riducendole.