Non molti anni fa la possibilità di fare delle presentazioni olografiche sembrava appartenere ad un futuro non così prossimo. Oggi, però, le cose sono ben diverse: ricorrere ai sistemi olografici per arricchire il proprio evento o riunioni importanti, è possibile grazie a questa tecnologia innovativa che rende più facilmente memorabile la propria presentazione.
Ma come funzionano gli ologrammi? Na abbiamo parlato con Crazy Bit, leader nel noleggio ledwall a Firenze sul sito NoleggioLed.com.
Ologrammi e olografia: come funzionano
Per scoprirlo dobbiamo innanzitutto ricordare che cosa sono gli ologrammi, il risultato di una tecnica di manipolazione della luce chiamata olografia, che consente la riproduzione di immagini tridimensionali (appunto, gli ologrammi) grazie alla particolare riflessione della luce laser su una lastra fotografica che è stata appositamente predisposta.
Il fascio di luce laser che viene proiettata tramite olografia, infatti, passa mediante uno specchio semitrasparente che serve a dividere la luce in due raggi: il primo illumina direttamente il soggetto da proiettare, il secondo viene invece convogliato verso la lastra fotografica.
Quando il primo fascio di luce è rimandato sulla lastra, si crea il particolare effetto ottico che consente la formazione di immagini tridimensionali olografiche.
Con il passare degli anni, i proiettori olografici hanno evoluto il loro livello qualitativo fino a conferire agli utilizzatori dei livelli di precisione e un’accuratezza nella riproduzione dei dettagli davvero straordinaria, oramai non più così lontana dalle previsioni dei film fantascientifici di un tempo.
I vantaggi del servizio di NoleggioLed
Fin qui, una rapida panoramica di quelle che sono le principali caratteristiche tecniche di un sistema olografico. Ma per quale motivo conviene ricorrere al servizio di NoleggioLed per dotare il proprio evento di una presentazione con ologrammi?
La prima cosa che è bene condividere in questo contesto è che, in buona sostanza, non tutti gli impianti olografici sono uguali e non tutti rispettano le aspettative dei clienti. L’evoluzione di tali dispositivi è infatti relativamente recente, e non tutte le aziende si sono dotate di impianti di adeguata qualità. Insomma, sul mercato è possibile trovare soluzioni all’avanguardia come quelle di NoleggioLed e, d’altro canto, soluzioni molto meno competitive.
In secondo luogo, non possiamo non accennare al tema dei costi: acquistare gli impianti di presentazione olografica esporrebbe infatti alla necessità di sostenere un prezzo piuttosto oneroso, considerato l’elevato prezzo a cui sono venduti questi dispositivi. Di contro, noleggiare gli impianti olografici permette di evitare tali investimenti, limitando l’onere al solo periodo di locazione.
Ricordiamo inoltre che questi dispositivi olografici possono essere installati praticamente ovunque: avendo degli ingombri piuttosto ridotti, non c’è ambiente che non possa essere adeguatamente attrezzato per vivere al suo interno l’esperienza olografica.
Tra gli altri benefici dei sistemi olografici di NoleggioLed ricordiamo poi la possibilità di fruirne anche a fronte di una banda non particolarmente performante (è sufficiente una normale ADSL) e l’interazione in tempo reale, con tutta la naturalezza e l’immediatezza di una normale conversazione.
Infine, non bisogna sottovalutare la facile integrazione con altri dispositivi come tablet, smartphone, touchpad, stampanti e scanner, per poter rendere disponibile una piena e completa interazione funzionale.
Le presentazioni olografiche, un’esperienza da ricordare
Anche se gli utilizzi dei servizi a noleggio degli impianti olografici sono numerosi e versatili, è evidente che uno degli sbocchi più favorevoli sia quello delle presentazioni.
Le presentazioni su schermo piatto possono infatti essere sostituite da presentazioni olografiche dal vivo, più coinvolgenti per il pubblico e più comprensibili. La presenza del relatore olografico e delle altre animazioni che è possibile replicare con questa tecnologia permetterà infatti al pubblico di partecipare in un ambiente interattivo, anche se il relatore si trova, magari, a centinaia di chilometri di distanza.
Ricordiamo inoltre come l’olografia sia una tecnologia molto versatile, che si presta a diversi utilizzi con elevati livelli di efficacia. Si pensi, tra i vari, alle presentazioni in ambito medico, laddove si rende necessario visualizzare modelli anatomici che, proprio grazie agli ologrammi, possono essere trasmessi in modo tridimensionale, suscitando evidentemente un maggiore interesse nei partecipanti e incrementando il livello di qualità nel modo con cui possono essere illustrati i concetti scientifici.