Come superare la morte del proprio cane

L’amicizia tra il cane ed il suo padrone

Chi ha avuto un animale domestico sa quanto sia forte il legame che si viene a creare tra di esso ed il suo padrone. Il cane, in particolare, è l’animale che più di ogni altro risponde con amore e riconoscenza alle cure che riceve. Un cane che entra nella vita di qualcuno va a colmare un vuoto del quale non si era neanche a conoscenza. In pratica diventa difficile per il padrone abituarsi all’idea di dover vivere senza il suo fidato amico.

In questo articolo parleremo di quello che si può fare per aiutare il proprio amico a quattro zampe a trascorrere serenamente i suoi ultimi giorni di vita e come si può superare il dolore per la sua perdita.

Aiutarlo durante i suoi ultimi giorni

Innanzitutto, bisogna capire che un cane anziano, al pari delle persone, richiede una cura ed un’attenzione particolare. Cerchiamo pertanto di pensare a come riservare un trattamento speciale al nostro amico che sta per lasciarci. Facciamolo dormire in casa, in un punto in cui possiamo sorvegliarlo. Invitiamo il veterinario a visitarlo regolarmente per capire se è arrivato il momento di porre fine alle sue sofferenza.

La cosa più importante è continuare a rassicurarlo del nostro amore, facendogli capire che per noi continua ad essere importante, anche se non può fare quello che faceva una volta.

Come elaborare la sua morte

Ritualizzare la morte del proprio cane può essere una fase importante nell’elaborazione del lutto. Molte onoranze funebri hanno deciso di venire incontro a questa esigenza. Potremmo, ad esempio, ricorrere al servizio di cremazione animali Exequia Pet, il modo migliore per vivere il momento del distacco e portare sempre con sé il ricordo del nostro amico a quattro zampe.

Gli esperti riconoscono che la perdita del proprio pet può essere difficile da superare, ed in alcuni casi il dolore da essa provocata può essere equiparato con la perdita di una persona amata. Ecco perché diventa importante non negare il dolore, ma legittimarlo e lasciandolo scorrere.

Un modo per elaborare il dolore può essere quello di dare vita a qualcosa di creativo per commemorare la sua esistenza. Molti si sono sentiti spinti a scrivere una poesia per celebrare le qualità del proprio amico animali. Altri hanno preferito fare un disegno.

Teniamo conto che non tutti comprendono quanto possa essere doloroso questo momento. Parliamo pertanto di come ci sentiamo solamente con i nostri “amici di zampa”, con coloro che hanno un animale domestico e che non ci ferirebbero con dei commenti che denotano assoluta indifferenza e freddezza verso la cosa.

Alcuni decidono di sostituire immediatamente il cane che non c’è più con un altro cucciolo. Ma la realtà dei fatti è che nessuno potrà prendere il suo posto. Pertanto è suggeribile aspettare un po’ prima di prendere questa decisione. Prendiamoci il tempo necessario per metabolizzare la cosa e solamente quando ci sentiremo pronti per legarci ad un nuovo amico facciamo questo passo.

You may also like...