Quali sono i giochi migliori

I migliori giochi online per allenare la mente

Quello dei videogiochi è un settore in continua espansione, capace di catturare l’attenzione di un pubblico sempre più vasto e variegato. Il giro di affari legato ai giochi sul web ha un valore economico di circa 1,5 miliardi di euro, e vanta una crescita annua di circa il 10%. Sebbene i giovani continuano ad essere di gran lunga la maggior fetta dei videogiocatori, sono sempre di più gli adulti che utilizzano assiduamente i videogiochi disponibili sul web.

La questione degli effetti che i videogiochi possono avere sulla salute mentale e psicologica dei videogiocatori è una questione sempre più importante e discussa. Essendo una questione molto complessa e piena di sfaccettature, è molto difficile trovare una risposta univoca e irrevocabile. Quindi, laddove la tentazione è quella di propendere per posizioni estreme, a favore o contrarie allo sviluppo e alla diffusione dei videogiochi, probabilmente la verità andrebbe ricercata in una posizione intermedia e onnicomprensiva.

E, in effetti, le ricerche scientifiche sembrano proprio protendere in questa direzione. Da un lato, i videogiochi possono talvolta essere dei veicoli di messaggi violenti e diseducativi. Inoltre, un eccessivo utilizzo dei giochi, può comportare un disimpegno nelle attività legate alla socializzazione. Ma, d’altro canto, le ricerche sugli effetti dei videogiochi sono sempre più in grado di mettere in luce gli effetti positivi che il loro utilizzo possono promuovere nelle competenze mentali dei videogiocatori. Sempre più ricerche evidenziano come i videogiochi possano essere uno strumento molto utile per sviluppare capacità cognitive quali ragionamento logico, competenze linguistiche o numeriche, memoria.

In questo articolo, ti proporremo quali sono i giochi migliori online che più di altri sono in grado di promuovere l’apprendimento di competenze mentali utili nella vita di tutti i giorni.

Giochi di strategia

I giochi di strategia sono un classico esempio di giochi che necessitano l’esercizio e lo sviluppo di competenze mentali, se si vuole terminare il gioco con successo. Questa tipologia di giochi riescono a mettere il videogiocatore di fronte a situazioni imprevedibili e dinamiche, in grado di stimolare l’elasticità mentale, la creatività e lo spirito di adattamento. È necessario trovare delle strategie di problema solving funzionanti, ben calibrate alla natura del problema che ci si ritrova ad affrontare.

Questi giochi sono anche in grado di stimolare lo spirito di osservazione del videogiocatore. In questi giochi infatti, ogni piccolo dettaglio può fare la differenza. Diventa fondamentale registrare ogni piccola informazione e riuscire a sintetizzarla correttamente insieme alle altre informazioni.

Altro aspetto molto particolare ed interessante di questa tipologia di gioco, è la possibilità di esercitare delle competenze sociali. Sono sempre più numerosi i giochi di strategia che possono essere giocati in team. In questa modalità, il videogioco non solo dovrà allenare la propria capacità adattiva e di problema solving, ma dovrà sviluppare capacità di collaborazione, e di confronto con gli altri.

I giochi di Brain Training

Sempre più diffusi sono i giochi cosiddetti di brain training. Questa tipologia di giochi è stata proprio sviluppata per premiare e valorizzare le potenzialità dei videogiochi di promuovere l’apprendimento di competenze di base, o semplicemente di tenere allenate quelle competenze di base, applicabili in ogni contesto e attività.

Questi giochi in genere comprendono sfide legate al ragionamento logico, alla memoria, alle competenze numeriche o verbali. Spesso sono impostate con delle grafiche molto chiare, che per permettono di visualizzare molto bene i progressi ottenuti nelle diverse aree di competenza. Sebbene questi giochi si possono giocare in modo competitivo, sfidando nei diversi task altri videogiocatori, principalmente questa tipologia di gioco si promuove di essere una sorta di palestra per la mente. Quindi la sfida principale è contro se stessi, e l’obiettivo principale è quello di migliorare e allenare le proprie capacità cognitive.

Questa tipologia di gioco è molto efficace nel promuovere l’apprendimento delle capacità cognitive di base, soprattutto se integrate alle normali attività scolastiche effettuate dai ragazzi. Risultano in oltre molto utili anche a contrastare il decadimento cognitivo negli anziani, riuscendo spesso a diminuire con successo il sopravvento di condizioni quali la demenza senile o l’Alzheimer.

Puzzle, cruciverba e sudoku

Infine, non possiamo non tornare ai grandi classici. Rompicapo, scacchi, dama, cruciverba e sudoku. Tutti giochi giocati da milioni di persone, molto prima dell’avvento degli strumenti informatici e digitali. Eppure, in grado di adattarsi molto bene al mondo del web.

Gli scacchi e la dama sono giochi di strategia universali. Studio, pazienza e autocontrollo sono la chiave per vincere. Sono in grado di promuovere l’apprendimento di facoltà di ragionamento spaziale, e l’apprendimento di competenze tattiche e strategiche.

I cruciverba, invece, riescono a richiamare e a d affinare quelle competenze di base che tutti abbiamo imparato e sviluppato a scuola. Prima di tutto, è un ottimo strumento per allenare la memoria, e per rallentarne il decadimento. Inoltre, permette di richiamare quelle competenze linguistiche di base, riuscendo a combattere efficacemente il fenomeno delll’analfabetismo di ritorno, un fenomeno sempre più preoccupante degli ultimi anni.

Infine, abbiamo i sudoku e i rompicapo. Questi giochi sono in grado di promuovere l’esercizio di competenze numeriche e logiche. Molto importante, per avere successo in questo gioco, sono la pazienza e la capacità di contemplare il dubbio e l’ignoto a lungo. Molto utile a stimolare la curiosità, e la resilienza nel ricercare attivamente delle risposte.

You may also like...