Consigli per combattere la muffa in casa

Il pericolo della muffa in casa

Uno dei problemi più comuni che ci si trova a dover combattere in casa è la muffa. Oltre a risultare sgradevole alla vista ed a creare un odore facilmente riconoscibile appena si entra nell’ambiente, la muffa rappresenta un vero pericolo per la salute. Si tratta infatti di un elemento che può creare anche seri danni all’apparato respiratorio, e che pertanto deve essere risolto appena possibile. Senza contare il fatto che, una volta infiltratasi può compromettere la resistenza strutturale dell’abitazione.

C’è da dire innanzitutto che la muffa si crea sulle superfici in presenza di un’eccessiva umidità. E’ pertanto inutile limitarsi ad eliminarla dalle superfici se non si va ad attaccare il problema alla fonte. In questo articolo parleremo di alcuni metodi per combattere la muffa in maniera definitiva.

Riconoscerne la causa

Come dicevamo, questo problema si viene a creare in presenza di eccessiva umidità. La prima cosa da fare sarà quindi identificare la causa di questo ristagno di umidità. Potrebbe essere causato da un problema facilmente risolvibile. Un tubo che perde, anche in maniera trascurabile ma costante, potrebbe esserne la causa.

Solitamente e nella maggior parte dei casi, si parla di muffa di risalita, che attacca i muri perimetrali e che tende a salire verso l’alto partendo dal basso, o della muffa del solaio.

Nel primo caso abbiamo diverse soluzioni che possiamo attuare. Verifichiamo che la pendenza del terreno esterno al muro sia tale da non creare ristagni vicino alla parete di casa nostra. Una delle soluzioni più efficaci ed all’avanguardia risulta essere quella di creare una barriera chimica nel muro attraverso l’infiltrazione di particolari prodotti a base di resina ed idrorepellenti, che impediscono alla muffa di risalire.

Nel caso in cui la muffa dovesse venire dal terrazzo, allora sarà necessario contattare una ditta affidabile specializzata nell’impermeabilizzazione terrazzi. Oltre ad effettuare un risanamento ed un livellamento e, se necessario, a creare la giusta pendenza, questi professionisti creeranno uno strato impermeabile per tutta la superficie in modo che nessuna infiltrazione d’acqua possa più provenire dall’alto.

Ridurre il livello di umidità

Se la muffa si viene a creare in una stanza a causa dell’eccessivo tasso di umidità che si viene a creare, come ad esempio in cucina, non dovremo fare altro che cercare di abbassare il tasso di umidità, aprendo più spesso le finestre o utilizzando un deumidificatore in base alle proprie esigenze.

Ricordiamo inoltre che una volta formata, la muffa va eliminata dalle superfici. Non sarà sufficiente passare una mano di vernice sopra di essa, perché questa non riuscirà ad aderire perfettamente e con il tempo si verrà a staccare.

Esistono in commercio diversi prodotti specifici per l’eliminazione della muffa. In alternativa potremo provare uno dei tanti rimedi naturali esistenti, come una soluzione a base di acqua ossigenata o di aceto e bicarbonato. In alcuni casi la muffa potrebbe estendersi per una superficie piuttosto estesa, maggiore di un metro quadrato. In questa situazione è sempre meglio consultare un esperto piuttosto che provare a risolvere il problema da sé.

You may also like...