Le ferie ed il desiderio di trascorrerle in spazi aperti

Quando giunge il periodo dell’anno in cui si va in ferie, ogni lavoratore tira un sospiro di sollievo ed il suo primo pensiero è quello di trovare un appartamento, un B&B, un resort o un albergo all’aperto in cui villeggiare. Sì, il primo desiderio è sempre quello di distaccarsi dalla monotonia e l’aria ristretta e viziata delle mura di appartamento per uscire e stare finalmente all’aperto. Per questo, tante volte, si preferisce fare le vacanze in zone di montagna o comunque in altura: per godere di tutto il fresco, l’aria pulita e il benessere che dona la natura. E, al ritorno dai giorni di vacanza, si avverte sempre la tristezza post-viaggio e il senso di soffocamento dovuto dal ritornare all’ambiente ristretto e chiuso della casa. Proprio in virtù di queste motivazioni che, sempre più persone, preferiscono acquistare una casa o una villetta con giardino più decentrata dal centro città anziché un appartamento da palazzo nel cuore della vita urbana e cittadina.

Costruire e arredare al meglio il proprio giardino non è sempre facile, in quanto bisogna tenere ben conto delle proporzioni, della forma e dello stile che deve avere. Proprio per questo, esistono tante realtà e figure specializzate nella costruzione di giardini a Roma ed in ogni altra parte d’Italia. Facendo riferimento a loro, si può creare l’ambiente per fare giardinaggio Roma.

Finalmente una pausa dal grigiore della città

Vi è l’opinione e la credenza comunque che trascorrere tempo nei giardini, nei parchi e nelle ville all’aperto sia terapeutico. Proprio per questo, chi non possiede un giardino, esce spesso per rinfrescarsi le idee e rilassare il proprio fisico, così come tanti genitori approfittano dei giorni di festa per portare i loro figli a prendere una boccata d’aria. Il fatto che il trascorrere del tempo in un giardino o, ancora meglio, il possedere un giardino privato sia un toccasana ed abbia delle conseguenze benefiche sia sul corpo sia sulla mente è stato attestato da diversi studi medici e scientifici.

I benefici di trascorrere tempo nelle zone verdi

Secondo delle ricerche eseguite recentemente da degli esperti della Chalmers University of Technology, in Svezia, e della Nippon Medical School di Tokyo, il passare un lungo arco di tempo o comunque il trascorrere regolarmente tempo in luoghi verdi ed ornati di vegetazione varia, alberi e piante aiuta l’organismo umano, siccome aumenta e potenzia le difese immunitarie e regala sollievo e protezione al sistema endocrino.

L’importanza pedagogica di far giocare i bambini nei giardini

Per un bambino piccolo stare a contatto con un giardino può rivelarsi una grande opportunità formativa. I giardini sono da sempre degli strumenti pedagogici importanti e per questo tante scuole si curano di possedere un giardino in cui far svolgere alcune attività disciplinari all’aperto ai propri alunni. In tanti Istituti di Pena Minorili, di fatto, tra le attività ricreative vi è la Garden Therapy. Insegnare ad un ragazzo a rischio dispersione a coltivare pian piano un frutto, una pianta o un fiore, impartendogli i valori della pazienza, della delicatezza e della coerenza può rivelarsi realmente utile per migliorare la sua buona educazione. Tale discorso vale anche per i bambini di ogni età che, appunto, imparano subito a prendersi cura di se stessi e della realtà che li circonda, rispettandola, curandola e non calpestandola.

Per un bambino con pochi anni di vita, inoltre, è molto importante stare al contatto con tutta la rigogliosa e varia vegetazione di un prato, perché gli stimola le percezioni sensoriali. Ascoltare i vari rumori delle piante potenzia l’udito, i colori diversi della vegetazione la vista, l’odore di piante aromatiche come maggiorana, rosmarino, origano, basilico, prezzemolo o quello di fiori profumati come i gelsomini, le margherite e le rose sicuramente aiuta l’olfatto che, infatti, inizia a distinguere i vari odori. E il toccare tutto ciò, facendo anche attività di piccolo giardinaggio, sicuramente incrementa il tatto e la manualità. Passeggiare su un prato verde a piedi scalzi facilita un bambino ad acquisire sicurezza e a familiarizzare con il terreno e con l’ambiente che lo circonda.

You may also like...